Infine, è fondamentale curare la propria alimentazione in modo da reintegrare i minerali persi durante la giornata. Gli alimenti che non possono assolutamente mancare sono la frutta e la verdura. Portare a tavola tutti i giorni almeno 5 porzioni aiuta a fare il pieno di minerali di cui l'organismo ha bisogno. In particolare, per assicurarsi un buon apporto di potassio si possono mangiare banane, agrumi, meloni, kiwi, frutta disidratata (come prugne, albicocche, fichi, datteri) frutta secca a guscio, broccoli, piselli, fagioli, zucca e pomodori. Ma anche le patate, la carne (pollame incluso), pesci come il salmone, il merluzzo e il latte ne sono ricchi.
Fra i cibi ricchi di magnesio sono invece inclusi vegetali a foglia verde, frutta secca a guscio, piselli, fagioli, derivati della soia, semi e cereali integrali. Inoltre può essere assunto, seppur in quantità minore, con carne, pesce, latte e derivati.
I minerali non sono però gli unici micronutrienti di cui si ha bisogno quando fa caldo. Anche le vitamine sono alleate del benessere, perché partecipano a molti importanti processi metabolici. Per combattere i cali di energia è particolarmente importante avere a disposizione quelle del gruppo B, La vitamina B1 (o tiamina) ad esempio aiuta a convertire i carboidrati in energia e può essere assunta con germe di grano, fegato e carne di maiale, legumi e frutta a guscio. Un’altra importante vitamina coinvolta nei processi metabolici, in particolare nel metabolismo degli amminoacidi, è la piridossina (vitamina B6) che si può trovare in ortaggi, frutta secca a guscio, legumi, cereali integrali, pollame, manzo, maiale e pesci grassi. Anche la vitamina B12, o cobalamina, interviene nel metabolismo, in particolare in quello amminoacidico e degli acidi grassi. A differenza delle altre vitamine la cobalamina è presente solo in alimenti di origine animale: fegato, frutti di mare, carne, pollame, uova, latte e latticini.