Attività fisica e salute
L'attività fisica rappresenta, è ben noto a tutti, un importante strumento di promozione della salute psicofisica in tutte le età della vita. D'altra parte, la sedentarietà, che è il suo opposto, è diventata un vero problema nella società attuale, persino nell'infanzia e nell'adolescenza. Con l'avanzare dell'età, la tendenza a muoversi poco si accentua per tanti motivi: per chi lavora, e spesso si tratta di attività sedentarie, si pensa di non aver tempo per muoversi di più; per chi è in pensione, spesso purtroppo si rinuncia alla attività fisica per abitudine e pigrizia o perchè la mancanza cronica di allenamento ha compromesso l'efficienza del sistema muscolo-scheletrico, con artrosi e riduzione della massa muscolare (definita come sarcopenia) e della forza fisica.

In realtà, l'attività fisica in tutte le sue forme rappresenta giorno dopo giorno uno strumento molto efficace per migliorare la forma fisica e conservare quella mentale. Naturalmente dobbiamo valutare in modo personale tutte le situazioni , soprattutto via via che l'età procede, adottare una buona gradualità nell'affrontare lo sforzo fisico. Infatti è importante mantenersi almeno un pò allenati durante tutto l'anno, invece di alternare mesi di sedentarietà con mesi di attività fisica intensa. Il nostro organismo, se iniziamo a praticare attività fisica in modo graduale e appropriato per la nostra situazione individuale, va infatti incontro a una serie di adattamenti positivi, che però richiedono più tempo se gli anni sono parecchi. Una volta migliorata la condizione fisica, faremo meno fatica a svolgere quanto ci proponiamo di fare: manteniamoci allora allenati per non perdere il vantaggio ottenuto e dover ripartire da capo!

I benefici dell’attività fisica costante e moderata sull’intero organismo sono ben noti. Infatti avremo effetti positivi sul sistema cardiovascolare, con un miglioramento dei riflessi cardiovascolari e un migliore controllo della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Anche il metabolismo ne risente positivamente, con un più facile controllo dei parametri circolanti, come la glicemia e il colesterolo. La regolare attività fisica è un altro fattore fondamentale per la costruzione e il mantenimento di uno scheletro sano. L'attività fisica fa anche parte della prevenzione dell'osteoporosi. Fare attività fisica all'aperto garantisce anche una buona esposizione alla luce solare, e quindi ai raggi ultravioletti che favoriscono nella cute la sintesi di vitamina D a partire dai sui precursori che introduciamo con gli alimenti. Oggi sappiamo anche che i muscoli in movimento producono sostanze che fanno bene persino al cervello! E d'altra parte, si ritiene che il declino delle funzioni mentali e quello motorio siano purtroppo molto collegati tra loro.
