Skip to main content

CH Utility menu

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Bayer Global
cart-icon
Ordina ora
Home

CH Main menu

  • La gamma Supradyn
    • Supradyn® Ricarica
    • Supradyn® Ricarica 50+
    • Supradyn® Energy
    • Supradyn® Difese
    • Supradyn® Difese 50+
    • Supradyn® Magnesio e Potassio
    • Supradyn® Ricarica Mentale
  • Integratori alimentari
    • Energia e concentrazione
    • Attività fisica
    • Integratori per difese immunitarie basse
    • Consigli per migliorare e favorire la concentrazione
  • Vitamine e minerali
    • Vitamine A-Z
      • Vitamina D negli alimenti
      • Vitamine del gruppo b
        • Vitamina B12
        • Vitamina B6
    • Sali minerali
      • Calcio: benefici per la salute, usi, effetti
      • Potassio
      • Magnesio
    • Coenzima Q10
  • Alimentazione e consigli per la tua energia
    • Stanchezza e spossatezza
      • Stanchezza primaverile
      • Svogliatezza: che cos’è, quali sono le cause e quali i trattamenti​
    • Alimenti che danno energia
    • Periodi intensi
      • Stress ossidativo
    • Caldo e afa
    • Dai 50 in su
    • Alimentazione e nutrizione
    • Macronutrienti: cosa sono e quali sono le loro proprietà
    • Micronutrienti: tipi, funzioni e benefici​
  • Vivere bene
    • Alimentazione
    • Benessere
      • Metabolismo
      • Radicali liberi
    • Salute
      • Sistema immunitario
  • Concorsi
Bayer Cross Logo
  1. Supradyn Italy
  2. Vitamine e minerali

Vitamine e minerali

Il nostro organismo non ha bisogno soltanto di carboidrati, proteine e grassi, ma anche di vitamine e minerali. Queste sostanze sono dette “micronutrienti” perché devono essere assunte in piccole quantità, ma sono indispensabili per il buon funzionamento dell'organismo ed eventuali carenze possono portare a problemi di salute.

Le vitamine

Il loro nome significa “amine della vita”: le vitamine sono infatti molecole indispensabili per le funzioni vitali. L'organismo le utilizza per crescere e per svilupparsi e ognuna ha funzioni specifiche: la vitamina A, ad esempio, è importante per la vista, la vitamina D è importante per la salute delle ossa, l'acido folico (o vitamina B9) è importante per il metabolismo degli aminoacidi e per il corretto sviluppo dei bambini durante la gravidanza e le vitamine del gruppo B intervengono nel metabolismo energetico, ovvero in quelle reazioni che rilasciano energia. L’organismo non è in grado di produrle e devono venire assunte attraverso la dieta.

In totale sono 13, suddivisibili in due gruppi: vitamine liposolubili e vitamine idrosolubili. Le prime sono solubili nei grassi; per questo possono essere immagazzinate nel tessuto adiposo. Sono la vitamina A, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K.

Agrumi

Le vitamine idrosolubili, invece, sono solubili in acqua. Sono la vitamina C e le 8 vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, biotina, vitamina B6, vitamina B12 e acido folico). Proprio perché sono idrosolubili l'organismo le elimina velocemente con le urine; per questo devono essere assunte regolarmente con l’alimentazione.

I minerali

Anche i minerali possono essere raggruppati in due categorie: macroelementi e microelementi o oligoelementi.

Cristalli sale

A fare la differenza sono le quantità in cui sono presenti nell'organismo: nel caso dei macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo) si tratta di grammi, mentre i microelementi (ferro, manganese, rame, iodio, molibdeno, zinco, cromo, fluoro e selenio) sono presenti soltanto in tracce. Come le vitamine, anche i minerali sono fondamentali per la salute fisica e per la salute mentale dell’organismo.

Infatti i minerali sono coinvolti in molti processi metabolici; il magnesio, ad esempio, è necessario per l'attività di numerosi enzimi e per il normale funzionamento del sistema nervoso, mentre il potassio serve per l'attività dei muscoli.

I fabbisogni

La dose di micronutrienti che bisogna assumere ogni giorno può variare in base alle caratteristiche individuali. A entrare in gioco sono l'età, il sesso e condizioni fisiologiche particolari come la gravidanza o l'allattamento al seno.

Per soddisfare i fabbisogni quotidiani è prima di tutto necessario garantirsi un'alimentazione varia. Mangiando un po' di tutto ci si assicurerà il corretto apporto delle diverse vitamine e dei diversi minerali presenti in ogni cibo, mentre escludendo intere classi di alimenti dalla propria alimentazione si può correre il rischio di carenze. È questo il caso della vitamina B12, assente nelle diete strettamente vegetariane e vegane.

Un caso particolare è quello della vitamina D: presente in pochi alimenti, perlopiù di origine animale, viene prodotta anche nella pelle grazie all'azione dei raggi del sole. L'abitudine di non passare molto tempo all'aria aperta può esporre al rischio di carenze, soprattutto se si associa a esclusione dall'alimentazione dei pochi cibi che la contengono.

Anche gli stili di vita scorretti, lo stress, i ritmi frenetici e l’alimentazione poco equilibrata possono portare a carenze, in genere non gravi, di vitamine o minerali (definiti deficit subclinici).

Potrebbe interessarti anche

Pane tagliato a fette

5 Cereali e derivati al giorno

La guida per scegliere i 5 cereali da preferire per la nostra alimentazione di ogni giorno.

LEGGI ANCORA
Bagagli aeroporto

Tutti i consigli per un’alimentazione sana, anche in vacanza

Per mantenere l’organismo efficiente e in salute, bisogna sforzarsi di seguire un’alimentazione sana e corretta anche in vacanza.

LEGGI ANCORA
Ragazzo stanco al lavoro

Superare lo stress da rientro: tutti i consigli

Scopri tutti i consigli e segreti per combattere lo stress da rientro e riiniziare dopo le ferie eliminando la stanchezza e la spossatezza.

LEGGI ANCORA
Ragazza in piscina termale

Italia: le mete migliori per un weekend di relax

Non servono grandi viaggi alla scoperta mondo, a due passi da casa ci sono molte mete perfette per staccare dalla frenesia della vita di tutti i giorni. Ecco la nostra selezione.

LEGGI ANCORA
Ragazza infreddolita con sciarpa

Cura ricostituente dopo l'influenza

Ogni anno è la stessa storia, prima o poi l’influenza arriva inesorabile con tosse, febbre alta, raffreddore o dolori gastrointestinali, passata l’influenza ci si sente però sicuramente debilitati.

LEGGI ANCORA
Ragazza stressata lavoro

Come aumentare le difese immunitarie

Parlando di difese immunitarie basse si parla di una vera e propria patologia: la leucopenia, cioè la diminuzione di globuli bianchi nel sangue.

LEGGI ANCORA

Scopri la gamma Supradyn

Supradyn Ricarica 50+ 30 compresse

Supradyn® Ricarica 50+

Scopri come Supradyn Ricarica 50+ può aiutare il tuo corpo a ritrovare la sua energia.

LEGGI ANCORA
Supradyn Ricarica Multivitaminico 30 compresse

Supradyn® Ricarica

Supradyn Ricarica è un integratore alimentare di 13 vitamine e 9 minerali tra cui Vitamina B1, B2, B5 e niacina ad alto dosaggio, in quantità pari al 300% del valore nutritivo di riferimento.

LEGGI ANCORA
Supradyn Magnesio e Potassio

Supradyn® Magnesio e Potassio

Supradyn Magnesio e Potassio è un integratore di vitamine con magnesio e potassio specificatamente studiato per offrire all’organismo nutrienti particolarmente utili durante il periodo estivo. Non contiene glutine né zucchero ed ha un bassissimo contenuto di sale.

LEGGI ANCORA
supradyn energy

Supradyn® Energy

Supradyn Energy è un integratore multivitaminico in caramelle gommose. Una formula unica al delizioso sapore di ciliegia, arancia e lampone: le vitamine non sono mai state così buone.

LEGGI ANCORA
Supradyn Ricarica Mentale

Supradyn® Ricarica Mentale

Supradyn Ricarica Mentale aiuta la tua mente a ristabilire i livelli di energia quando ne hai più bisogno.

LEGGI ANCORA
Supradyn Difese Adulti e Bambini

Supradyn® Difese

Supradyn Difese è indicato per proteggersi tutto l’anno supportando le proprie difese naturali.

LEGGI ANCORA
Supradyn logo

Footer Center

  • Potassio
    • Magnesio
    • Vitamina C
  • Stanchezza e spossatezza
    • Alimenti che danno energia
    • Periodi intensi ricaricare l’energia
  • Vitamine del gruppo B
    • Caldo e afa
    • Dai 50 anni in su

Copyright© Bayer S.p.A. – socio unico P.IVA 05849130157

Footer Bottom

  • Note dell’editore
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Bayer italia

Footer Text

  • LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE PRIMA DELL’USO