Recuperare energia fisica e mentale
Quando i sintomi della stanchezza come l’affaticamento, la perdita di attenzione e di concentrazione si manifestano la causa può essere legata a una carenza nutrizionale o ad alcune cattive abitudini. A volte, dunque, può essere sufficiente modificare il proprio stile di vita.
Il corpo per ricaricarsi ha bisogno, innanzitutto, di riposo. Spesso, però, non si riesce a dormire bene e l'organismo ne risente. In questi casi, è fondamentale tenere in considerazione che esistono tanti piccoli accorgimenti che è possibile seguire per provare a riposare meglio, come:
- andare a letto presto, possibilmente sempre alla stessa ora;
- svegliarsi a orari regolari;
- assicurarsi che la propria camera sia completamente al buio;
- evitare l'esposizione agli schermi e alla luce blu prima di addormentarsi.
Dormire, inoltre, aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress e contribuisce a rinforzare anche il sistema immunitario. Dormire al buio, in particolare, favorisce la produzione di melatonina, la sostanza implicata nella regolazione del ritmo sonno-veglia e aiuta anche a tenere sotto controllo l’equilibrio metabolico generale, che scongiura aumenti di peso.
Altro fattore da ridurre per limitare la stanchezza cronica è sicuramente lo stress, che rappresenta una causa comune di stanchezza. È importante imparare a riconoscerne le cause e ad evitarle e bisogna imparare anche a concedersi del tempo libero da dedicare a sé stessi e alle attività che contribuiscono alla propria serenità.
Quali sono i cibi adatti per il recupero dell'energia
Un aiuto essenziale nel recupero dell'energia fisica e mentale può arrivare dalla modifica delle proprie abitudini alimentari e del proprio stile di vita.
Il consumo eccessivo di cibi grassi, bevande alcoliche o gassate e snack zuccherati, per esempio, può facilmente portare alla letargia e non favorisce un recupero energetico ottimale. Al contrario, bisognerebbe aumentare il consumo di cibi ricchi di nutrienti, vitamine del gruppo B e di antiossidanti come le vitamine A, E e C.
Le vitamine del gruppo B, infatti, sono fondamentali per tutto il metabolismo energetico e possono essere facilmente assunte attraverso il consumo di:
- pesce azzurro;
- carne;
- uova;
- derivati del latte;
- legumi.
Le altre vitamine, invece, possono essere assunte mangiando frutta e verdura di colori diversi, preferibilmente fresche e di stagione.
Un altro elemento che può aiutare il l'organismo a partire al meglio e a recuperare tutte le energie spese è cominciare la giornata con una ricca colazione che aiuta il cervello a partire al meglio. A tal proposito c’è un mito da sfatare: molti credono che per partire al mattino basti una tazzina di caffè, ma questo è vero solamente in parte, in quanto è stato dimostrato che 500 milligrammi di caffeina aumentano la pressione sanguigna e lo stress. Non è necessario, però, eliminarlo, basta ridurlo o sostituirlo con il tè o un succo di frutta.
Anche una pausa pranzo consumata con calma e non davanti a schermi accesi aiuta a rilassarsi e recuperare le energie necessarie per affrontare le restanti ore di lavoro.
Gli altri cibi da privilegiare sono quelli ricchi di potassio e magnesio, due micronutrienti con tanti benefici utili per il funzionamento dell'organismo. Il primo, infatti, è essenziale per la regolarizzazione della pressione sanguigna, regola la produzione di energia nel corpo e diminuisce la sensazione di fatica; il secondo, invece, riduce la pressione arteriosa, migliora l’irritabilità, i disturbi del sonno e la stanchezza mentale in quanto regolarizza l’attività cerebrale.

Integratori per energia fisica e mentale
Delle corrette abitudini alimentari sono essenziali a mantenere costante il livello energetico del corpo.
In estate, però, così come in periodi molto intensi o se si pratica tanta attività sportiva, la dieta potrebbe non bastare per sopperire a tutte le esigenze energetiche dell'organismo a causa dell’eccessiva sudorazione e perdita di liquidi. Per questo motivo, è necessario trovare una strategia alternativa che consente di reintegrare le vitamine e i sali minerali.
In questi casi, l'assunzione di integratori alimentari specificamente formulati rappresenta un valido alleato per il recupero dell'energia fisica, ma anche mentale.
Integratori contro la stanchezza
La perenne carenza energetica ha molti sintomi: ci si sente sempre stanchi, ci si alza con la sensazione di avere una giornata lunghissima davanti, spesso si tende a rifiutare inviti. Tutto ciò è riconducibile a un’alterazione dell'equilibrio psicofisico.
La stanchezza, in particolare, potrebbe derivare dalla carenza di vitamine e minerali come per esempio il ferro. Quest'ultimo è un nutriente essenziale alla produzione da parte del fegato della carnitina, un derivato amminoacidico che trasporta gli acidi grassi nella catena mitocondriale dove vengono poi convertiti in energia. Un elemento importantissimo per l’assorbimento del ferro è la vitamina C, che svolge anche una funzione antiossidante contro i radicali liberi.
Altri elementi che prevengono la stanchezza e l’affaticamento dei muscoli sono la leucina e l’isoleucina, due dei tanti aminoacidi essenziali che vanno necessariamente integrati attraverso la dieta. Come tutti gli amminoacidi, la leucina e l’isoleucina sono contenute negli alimenti proteici di origine animale ma, a differenza di altri, sono ben rappresentati in legumi e cereali.
Gli integratori alimentari sono validi alleati per sopperire al fabbisogno di micronutrienti e contrastare la stanchezza, soprattutto in periodi molto intensi.
Integratori per la memoria e la concentrazione
A causa di stress e stanchezza durante il lavoro e lo studio può capitare di perdere la concentrazione o di subire un calo delle proprie performance cognitive. I motivi di questo calo di performance possono essere tanti, ma sicuramente lo stile di vita frenetico non aiuta nella concentrazione, nella memorizzazione e nel mantenimento di una costante attenzione durante l’arco della giornata.
I problemi correlati alla memoria sono di competenza del sistema nervoso, l’area il cui degrado avviene più precocemente e dove i processi distruttivi legati all’invecchiamento biologico avvengono più velocemente.
Per contrastare quest’invecchiamento è fondamentale controllare l’alimentazione. La diversificazione degli alimenti, con un consumo maggiore di cereali accompagnati da verdure di stagione, pesce (consigliato rispetto alla carne), semi oleosi ricchi di arginina, frutta e cioccolato fondente se gradito. Anche la curcuma è un importante alleato contro la stanchezza.
Per combattere l’affaticamento sia fisico che mentale avere un buon ritmo sonno-veglia e praticare regolarmente attività fisica aiuta le funzioni mentali e l'organismo.
Quando l'alimentazione e le modifiche al proprio stile di vita non risultano sufficienti per migliorare la memoria e favorire la concentrazione, è possibile ricorrere all'uso di integratori alimentari specificamente formulati che, grazie alla formulazione a base di numerosi nutrienti, possono contribuire al recupero dell'energia fisica e mentale, favorendo il benessere dell'individuo a ogni età.
Rimedi naturali alla stanchezza fisica e mentale
Sebbene un'alimentazione varia ed equilibrata sia considerato il miglior modo per ottenere tutti i nutrienti necessari al corretto funzionamento dell'organismo e, di conseguenza, al recupero dell'energia fisica e mentale, oltre a questo vi sono alcuni rimedi naturali che possono contribuire a ridurre la sensazione di affaticamento.
Tra questi vi sono alcune piante, come:
- il guaranà, che migliora la risposta dell’organismo agli stimoli della vita quotidiana potenziando la resistenza fisica ai fattori ambientali;
- la rodhiola, che è ricca di sostanze che migliorano la qualità del sonno, ha un effetto cardioprotettivo e antistress.
Altri rimedi naturali sono i germoderivati di semi di betulla e di quercus che, associati insieme, sono ottimi stimolanti da assumere in periodi particolarmente intensi. Infine, anche alcuni funghi medicinali, come il Reishi e il Cordyceps aiutano l’organismo e la psiche a ritrovare il benessere migliorando la qualità del sonno, l’energia e il tono dell’umore.
