Primi freddi e difese immunitarie

Con il cambio di stagione e soprattutto con l’arrivo dell’autunno cominciano ad arrivare i primi freddi e i primi malanni. Raffreddore, mal di gola, influenza sono sempre in agguato soprattutto quando il freddo non arriva in coincidenza con l’inverno, ma ci coglie improvvisamente. In un quadro come questo è necessario cercare di sostenere l’organismo e soprattutto il sistema immunitario in modo da riuscire a reagire al meglio a questi attacchi.
 

 

Vitamina C e difese immunitarie

La vitamina C è importantissima perché ha diverse azioni protettive. Essa infatti protegge la pelle dai raggi ultravioletti e stimola le difese immunitarie. Inoltre, favorisce la sintesi di collagene, fondamentale per la pelle e le mucose, che costituiscono la prima barriera difensiva del nostro organismo contro i patogeni. La sua azione antiossidante neutralizza i radicali liberi e rigenera la vitamina E permettendo così di avvantaggiarsi anche dei suoi effetti antiossidanti. Considerato che la vitamina C è un composto che si disperde facilmente nell’acqua e nell’aria, e che viene danneggiato dalle alte temperature, per assumerla in quantità adeguata è importante consumare gli alimenti che ne sono ricchi a crudo o dopo cotture brevi. Essa è presente in numerosi ortaggi freschi, come arance, pompelmi, limoni, peperoni, rucola, broccoli, cavolini di Bruxelles, fragole, lattuga e tanto altro.
 

 

Una buona alimentazione giova all’organismo

Siamo consapevoli che la sola corretta alimentazione non sia sufficiente per tenere alla larga influenza e raffreddore. Allo stesso tempo però è importante tener presente che bisogna fornire all’organismo tutti i nutrienti necessari per mantenersi in forma e rinforzare il sistema immunitario. Per fare ciò è bene utilizzare tutti i prodotti che la natura ci mette a disposizione che sono molto gustosi e versatili. Gli elementi che rinforzano il sistema immunitario sono senza dubbio i cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, zinco, selenio e carotenoidi. Quando il freddo arriva, aumenta anche la fame ed entro alcuni limiti tale richiesta deve essere assecondata. Molte volte basta una piccola aggiunta ai normali pasti come ad esempio uno yogurt, oppure un pugno di noci nell’insalata, la frutta secca infatti è un’ottima fonte di vitamina E. L’alimentazione autunnale e invernale deve essere ricca di carboidrati ma anche di proteine. Via libera dunque a legumi, verdure, latticini. Ottimo è anche il pesce, soprattutto quello azzurro che è ricco di Omega 3 e 6. Una bella spremuta d’arancia e limone, a colazione è un ottimo rimedio per completare la colazione al mattino, così come il kiwi. La regola principale è dunque seguire un’alimentazione sana e variata con almeno cinque porzioni quotidiane di frutta e verdura. Non dimentichiamo inoltre una corretta idratazione che non è composta solo da acqua ma anche da tisane e infusi caldi, che non solo conservano la temperatura del corpo ma aiutano anche a rilassarsi e scacciano via lo stress.
 

 

Rinforza il sistema immunitario con uno stile di vita sano

Un sistema immunitario forte è importante per preservare la salute e il benessere. Uno stile di vita sano non riguarda soltanto una corretta alimentazione, seppur indispensabile, ma anche tanti altri fattori che spesso vengono sottovalutati. Indubbiamente è importantissimo non abusare di farmaci, antibiotici in particolare, così come smettere di fumare, ridurre i consumi di zucchero raffinato e alcool e combattere la sedentarietà.
 

 

Come evitare i malanni di stagione

Con l’arrivo dei primi freddi è importante seguire alcuni piccoli accorgimenti. In primis, dormire a sufficienza, almeno otto ore. La carenza di sonno infatti porta a un abbassamento delle difese immunitarie. Anche lo sport gioca un ruolo fondamentale. Basta una camminata tutti i giorni per riattivare la circolazione e potenziare l’organismo. Fondamentale è poi l’igiene delle mani che evita il contagio. Mai mangiare o toccarsi il naso, la bocca e gli occhi con le mani non igienizzate. Le difese del corpo vengono anche attaccate per lo stress. E’ importante riuscire a ritagliare un po’ di tempo per sé stessi in modo da recuperare il giusto equilibrio psico-fisico. Circondarsi di persone allegre, positive e piacevoli è importante per la mente ma anche per aumentare le difese immunitarie. Inoltre, si deve fare attenzione agli ambienti molto affollati e chiusi, come uffici, scuole e palestre, poiché è più facile contrarre malattie.